Il “Clou” per il Judo-Aikido Vittorio Veneto? Al momento l’anno appena trascorso

Tra vittorie e manifestazioni di ogni genere, si conclude una stagione sportiva senza precedenti

 Se nello sport non è facile stabilire il limite oltre il quale sia possibile arrivare, è altrettanto difficile capire quale sia il livello raggiungibile da una Società Sportiva, specialmente quando si parla della più dinamica del comprensorio Vittoriese e numero uno per il  Judo nell’ intera Regione Veneto. Stiamo ovviamente parlando del Judo-Aikido Vittorio Veneto, Club di primo piano in campo nazionale e leader regionale da anni. “Come ogni anno” ci dice il Maestro Gianpietro Vascellari  “la Società migliora in più settori il già alto limite raggiunto nelle precedenti stagioni, superando così inevitabilmente qualche nuovo record. E’ il caso delle sei cinture nere conquistate quest’anno in pochi mesi, senza dimenticare che a loro si devono aggiungere altri due secondi dan di Judo, una cintura nera secondo dan di akido ed un terzo dan sempre di Aikido. Se poi passiamo all’annuale attività agonistica ce n’è per tutti i gusti. Gli atleti Vittoriesi hanno infatti partecipato a ben 34 competizioni tra Regionali, Nazionali ed Internazionali, di cui 5 con trasferte all’estero in Croazia, Polonia, Slovenia,  Francia ecc. Fra queste, ben 5 Tornei sono stati vinti nettamente dal Judo Vittorio V.to tra cui l’impegnativa  21a edizione dell’ “International Judo Trophy Città di Vittorio Veneto”. Una vera pioggia di medaglie è stata quindi conquistata dagli atleti Vittoriesi, saliti per oltre 120 volte sul podio in una sola stagione sportiva, con 20 finalisti Nazionali e tre medaglie vinte nei Campionati Italiani. Altro record assoluto mai raggiunto prima dal Judo-Aikido Vittorio Veneto, riguarda quest’anno il settore organizzativo. In una sola stagione sportiva, oltre alla citata gara internazionale che richiede da sola almeno cinque mesi di lavoro, sono stati organizzati ben due Stage di Aikido, di cui uno Nazionale,  con la partecipazione in entrambe le occasioni del Maestro numero uno in Italia, Fausto De Compadri. Come se non bastasse, sono stati organizzati al Palasport altri due Stage di Judo e manifestazioni ad essi collegate.  Il primo ospitando le tre medaglie Olimpiche Giulia Quintavalle, Felice Mariani e Girolamo Giovinazzo con un contorno di 500 Judoka. Il secondo ospitando ben 10 Campioni Internazionali dei tre migliori Gruppi Sportivi Militari d’Italia. Quest’ultimi, hanno inoltre contribuito alla sesta manifestazione dell’anno, partecipando al Gran galà delle arti Marziali, dove i Campioni di 7 discipline della Federazione  FIJLKAM, si sono esibiti a favore dei terremotati dell’Abruzzo . Tale enorme quantità di iniziative, ben difficilmente trova riscontro in qualsiasi altra attività sportiva del Vittoriese e  neppure fra i  tanti Club di Judo della Regione Veneto. La “normale” attività non compare invece nel lungo elenco di ciò che il Judo-Aikido Vittorio Veneto è riuscito a realizzare solo quest’anno. Non compaiono infatti le lezioni quotidiane al Palasport come nella scuola, i periodici incontri amichevoli, gli esami, le dimostrazioni, gli allenamenti extra attività dentro e fuori palestra, le cene e feste sociali, i corsi di difesa personale o quelli di quest’anno per disabili. Insomma un’altra piccola marea di impegni che “normalmente” riempirebbero le giornate di qualsiasi Club sportivo  per il Judo-Aikido Vittorio Veneto sono ormai diventati prassi.” L’attività riprenderà a fine Agosto,con l’ormai consueto fine settimana del “Judo Start”.

Leave a comment

Your email address will not be published.