1600 iscritti al 22° Torneo Internazionale “Judo Vittorio Veneto”

Al 22° Torneo di Judo Vittorio Veneto solo complimenti dai 1600 iscritti, per una gara giunta ormai al  “top” Nazionale.

10-2-7_22° Torneo Inter "Judo Vittorio Veneto"In qualsiasi evento è difficile trovare unanimi consensi, specialmente quando si tratta di manifestazioni complesse come il Torneo Internazionale “Judo Vittorio Veneto”. Eppure questo è successo nonostante gli imponenti numeri rappresentati dai 1600 iscritti in rappresentanza di  230 Società sportive. Se facciamo  il  paragone, con una qualsiasi partita di pallone, basket, pallavolo ecc. dove sono coinvolte solo due sole squadre, non è difficile immaginare cosa possa esser successo questo fine settimana con le 230 Società Sportive che si sono misurate nello “Zoppas Arena” di Conegliano. Ai problemi organizzativi collegati alla gestione della gara, bisogna infatti aggiungere quelli creati dall’ indotto di almeno 5000 persone coinvolte nella manifestazione. L’ ormai collaudata macchina organizzativa messa in piedi ogni anno dal Maestro Gianpietro Vascellari ha comunque retto molto bene l’impatto con la nuova realtà del Palasport Coneglianese.

10-2-6_22° Torneo Inter "Judo Vittorio Veneto"Del resto le possibilità offerte da tale struttura sono veramente notevoli a cominciare dalle dimensioni. Non è infatti facile trovare un Palasport capace di accogliere le otto aree di competizione usate in questa gara, mettendo assieme 1175 metri quadrati di materassine. Stessa cosa per gli spazi interni, dimensionati per 4500 posti a sedere, con la disponibilità delle migliori tecnologie di comunicazione capaci di offrire all’evento una visibilità internazionale.

10-2-6_22° Torneo Inter "Judo Vittorio Veneto"Tutti gli incontri sono stati infatti ripresi da più telecamere, con immagini elaborate in sala regia proiettate su maxi schermo posto all’interno del Palasport. Le stesse sono state poi trasmesse via internet sul canale televisivo predisposto  per l’occasione sul sito del Judo Vittorio Veneto grazie al coordinamento online dell’evento organizzato e seguito dall’azienda “iTive.net” con qualche migliaio di spettatori da mezzo mondo. Riuscire a mettere in piedi un evento di questo livello e vincerlo alla fine dei due giorni di gara è però il massimo delle soddisfazioni. Anche quest’anno il Judo Vittorio Veneto si è infatti collocato in testa alla classifica finale assoluta, portandosi a casa l’ambito Trofeo in palio. Un risultatoche premia non solo le capacità organizzative ma anche quelle tecnico sportive di una Scuola di Judo da oltre 12 anni al primo posto nel Veneto e tra le migliori d’Italia. Secondi sono quindi giunti i forti atleti del ” Siska Ljubliana” seguiti dal Team Romagna Judo del Maestro Paolo Beretti, compagno di corso del Maestro Vascellari all’ Accademia Nazionale Italiana Judo nell’ormai lontano 1977 (anche il “taglio” generazionale conta). Al quarto posto i sempre bravi Judoka del Zentrum Muhlvielter, seguiti dal Centro Ginnastico Torino, dal Kyu Shin Do Kai Parma, dalla Ginnastica Triestina, dal Judo Samurai Vienna, dallo Yama Arashi Udine, dal Banzai Cortina Roma ecc. Ben 15 atleti vittoriesi saliti sul podio con: Greta Poser, Sandy Piccoli, Demitri Spagnulo, Micky Canzian ed Omar Insinga tutti primi classificati. Al secondo posto e medaglia d’argento sono quindi giunti: Alicia Meille, Mattia Insinga, Erika Marzura, Magda Spagnulo e Beatrice Pianca. Terzi classificati e vincitori della medaglia di bronzo: Erika Pizzol, Leonardo Nespolon, Simone Dus, Alice Perin e Giovanni Vilardi.

10-2-6_22° Torneo Inter "Judo Vittorio Veneto"Anche quest’anno il Judo Vittorio Veneto si è infatti collocato in testa alla lunga classifica finale assoluta, portandosi a casa l’ambito Trofeo in palio.  Un risultato che premia non solo le capacità organizzative ma anche quelle tecnico sportive di una Scuola di Judo  da oltre 12 anni al primo posto nel Veneto e tra le migliori d’Italia. Secondi sono quindi giunti i forti atleti del “Siska Ljubliana, seguiti dal Team Romagna Judo del Maestro Paolo Beretti, compagno di corso del Maestro Vascellari all’Accademia Nazionale Italiana Judo nell’ormai lontano 1977 (anche il “taglio” generazionale conta).  Al quarto posto i sempre bravi Judoka del Zentrum Muhlvielter, seguiti dal Centro Ginnastico Torino, dal Kyu Shin Do Kai Parma, dalla Ginnastica Triestina , dal Judo Samurai Vienna, dallo Yama Arashi Udine, dal Banzai Cortina Roma ecc. Ben 15 gli atleti Vittoriesi saliti su podio con: Greta Poser, Sandy Piccoli, Dimitri Spagnulo, Micky Canzian ed Omar Insinga tutti primi classificati. Al secondo posto e medaglia d’Argento sono quindi giunti Alicia Meille, Mattia Insinga, Erika Marzura, Magda Spagnulo e Beatrice Pianca. Terzi classificati e vincitori della medaglia di Bronzo Erika Pizzol, Leonardo Nespolon, Simone Dus, Alice Perin e Giovanni Vilardi.</p> <p style=Piazzamenti a scalare per gli ugualmente bravi e restanti componenti la formazione di Judoka Vittoriesi: Jenny Perin, Elena Pagnoscin, Johnny Azzalini, Erik Nielsen, Nico Taffarel, Giulia Da Dalt, Linda Amadio, Andrea Piccin, Dino Castagner, Matteo Piccoli, Davide Gagliardi, Matteo Paier, Lorenzo Pagnotta, Massimo Da Ros, Matteo Vinci, Eva Dorigo, Alberta Da Dalt, Matteo Bortoluzzi, Alessandro Olinteo, Vasile Petru Bortoluzzi, Enrico Dal Ben, Andrea Bitto, Maxim Cernenchi, Mirco Schiocchet, Filippo Fusari, Silvia Menegon, Cristina Piccin, Valentina Covre, Gabriele Buriola, Matteo Poser, Marco Minet, Valeriu Mircea, Stefano Corocher e Davide Piccin.

Leave a comment

Your email address will not be published.