IL JUDO VITTORIO VENETO E’ PRIMO NEL TORNEO INTERNAZIONALE “CITTA’ MURATA”

Con 17 atleti in gara, la Società del Palasport Vittoriese sale per 14 volte sul podio, vincendo il Torneo su 52 Club in gara.

Podio Città MurataLa cosa è nota, ma val la pena di ripeterla perché la regola che  “il clamore ripetuto porta al disinteresse” è una realtà.  In altre parole, quando una notizia per quanto inconsueta si ripete nel tempo, perde di volta in volta l’interesse iniziale fino a diventare scontata.  Se in molti settori del vivere quotidiano la cosa è comprensibile, nello sport le situazioni sono talmente variabili che non è assolutamente scontato pensare ad un campione d’oggi vincitore nella stessa gara di domani . Ogni gara è infatti una storia a se stante, con atleti e prestazioni non sempre in linea con le aspettative. Ecco perché la notizia che il Judo Vittorio Veneto vince un Torneo non dovrebbe essere così scontata.  Nonostante ciò, la regola del “clamore ripetuto ecc. “è però una realtà ed anche se i Judoka del Palasport hanno vinto il “Città Murata” pur essendo numericamente inferiori o salendo sul podio più di tutti gli altri partecipanti alla gara, la cosa rischia di diventare poco interessante visto il lungo elenco di gare vinte dal Club di Judo Vittoriese.  Riflessioni a parte e considerando che un’altra regola nello sport dice che “le vittorie non te le regala nessuno” vediamo di dare un nome e cognome ai 17 Judoka Vittoriesi che hanno meritatamente conquistato il primo posto nel Torneo di Cittadella.  Il più alto gradino del podio e la conseguente medaglia d’oro sono stati vinti da Dino Castagner, Cristina Piccin, Dimitri Spagnulo, Erika Marzura ed Alberta Da Dalt.   Argento e secondo posto per Eva Dorigo, Valeriu Mircea, Matteo Poser, Mirco Schiocchet e Margherita Mozzato. Medaglia di Bronzo e terzo posto per Matteo Vinci, Alice Perin, Leonardo Nespolon e Magda Spagnulo.Ad un passo dal podio i rimanenti Gagliardi Davide, Maxim Cernenchi e Silvia Menegon.

Leave a comment

Your email address will not be published.