Allenamenti estivi interdisciplinari per le attività praticate al Judo-Aikido Vittorio Veneto
Diverse ma simili. Questo si potrebbe dire in breve sintesi, delle discipline del Judo e dell’Aikido praticate al Palasport Vittoriese accanto alle piscine Comunali. Nel Judo le iniziali finalità difensive sono state infatti adattate per renderlo uno sport vero e proprio, mentre nell’Aikido le tecniche per neutralizzare l’ aggressore sono state mantenute e perfezionate, conservando nella pratica difensiva anche l’uso del bastone, del pugnale e della spada. Con questo, non è che nel Judo si siano dimenticate le origini marziali. Le tecniche di difesa vengono infatti studiate anche in questo sport, ma solo al raggiungimento di buoni livelli di padronanza nel Judo. In comune, entrambe le discipline hanno comunque mantenuto almeno tre aspetti. Il primo è quello della flessibilità fisica e mentale per ottenere il massimo risultato col minimo sforzo, in modo da vincere in gara o far fronte a qualsiasi attacco utilizzando la forza e gli spostamenti dell’avversario. Il secondo aspetto è strettamente legato al primo e riguarda l’atteggiamento da tenere nel vivere quotidiano, per poter migliorare se stessi in armonia con gli altri e con l’ambiente in cui si vive. Scopo finale del Judo e dell’Aikido rimane infatti la conoscenza di sè e degli altri per crescere in modo reciproco senza alcuna prevaricazione. C’è poi il terzo aspetto comune, che è quello del rispetto di un
codice etico uguale per tutti. Se la buona educazione è una cosa sempre più rara negli ultimi anni, in queste discipline il comportamento rispettoso di tutto e di tutti non è invece terreno di discussione. Basti pensare che dopo aver vinto (anche qui nel rispetto dell’integrità fisica dell’avversario) un incontro nel Judo o neutralizzato l’aggressore nell’Aikido, è tassativamente previsto un reciproco inchino da parte di entrambi i contendenti. Insomma, visti i tanti aspetti comuni, gli insegnanti del corso di Judo “Kata” (forma tecnica fondamentale) Fabio Tonon e di Aikido, Sandro Lucagnano, hanno approfittato del periodo estivo per organizzare all’aperto più lezioni in comune. Com’era prevedibile il successo è stato notevole, tanto da stimolare i partecipanti a concludere le lezioni in modo conviviale e gli insegnanti a nuove esperienze simili come quella che si terrà il 3-4 Settembre al Palasport accanto alle piscine Comunali in occasione del “Judo-Aikido Start”.