La manifestazione ha portato in città uno straordinario cast di campioni internazionali per offrire solidarietà agli sfortunati terremotati dell’Abruzzo
Era un successo annunciato e tale si è rivelato. Il fine settimana con le Arti Marziali per i terremotati in Abruzzo ha raccolto solo consensi e le libere offerte che la Protezione Civile invierà agli abitanti delle zone colpite dal recente terremoto. Ad organizzare il tutto il Maestro Gianpietro Vascellari del Judo-Aikido Vittorio Veneto, che con le consuete capacità e l’ormai trentennale esperienza nel settore, è riuscito a portare al Palasport Vittoriese un eccezionale cast di campioni delle sette discipline sportive della Fijlkam (Federazione Italiana Judo, Lotta, Karate, Aikido, Ju Jitsu, M.G.A. e Sumo).
Lo spettacolo è iniziato sabato mattina, con lo Stage Nazionale di Aikido tenuto dall’insuperabile numero uno della Federazione Aikido-Fijlkam Maestro Fausto De Compadri. Per tutta la giornata di sabato e nella successiva mattinata di domenica il Maestro ha così dimostrato il meglio di quest’affascinante Arte Marziale ai numerosi Aikidoka giunti per l’occasione da ogni parte d’Italia.
Nel pomeriggio è quindi arrivato il momento del Judo con un secondo Stage tenuto dall’Olimpionico Girolamo Giovinazzo. Per capire il calibro del personaggio, basti ricordare che questo campione ha vinto sei titoli Italiani e altrettante medaglie nei Campionati Europei, conquistando ben tre primi posti nei Giochi del Mediterraneo, un titolo Mondiale e due medaglie nelle Olimpiadi di Atlanta e Sidney. Dato lo spessore della manifestazione, Giovinazzo non era però il solo Judoka di rilievo. Con lui sono arrivati al Palasport Vittoriese altri dieci plurimedagliati e Campioni di Judo Nazionali, a cominciare da Francesco Bruyere vincitore di una medaglia nei Campionati Europei, di un paio di medaglie nei Campionati Mondiali e di due medaglie nel prestigioso “Jigoro Kano Cup” di Tokyo. A fargli compagnia l’altrettanto bravo fratello Alessandro Bruyere Campione del mondo militare a S. Pietroburgo ed i Campioni Marco Caudana, Alberto Borin ed i fratelli Ivan e Pablo Tomasetti (entrambi vicecampioni Europei). Il settore femminile era rappresentato dalle campionesse Elena Moretti, Dinasta Sharon e dalle plurimedagliate Vittoriesi da poco in forza coi gruppi sportivi militari Celletti Marisa e
Marta Pinotti. Un cast quindi di tutto rispetto, al quale si sono uniti nel successivo Gran Galà delle arti Marziali gli altrettanto bravi campioni Europei di Katà Daniele Mainenti e Andrea Faccioli, vincitori di ben quattro titoli Europei e di una medaglia d’argento nel
primo campionato del mondo di Katà a Parigi. Come se non bastasse, la Lotta era presente con i suoi campioni al seguito di Vincenzo Ficco e dell’indimenticabile Vincenzo Maenza, medaglia d’Oro sia nelle Olimpiadi di Los Angeles che in quelle di Seul senza dimenticare l’argento vinto in quelle di Barcellona.
Il Karate, al seguito del Maestro Paolo Moretto ha quindi schierato sui tatami la campionessa Europea Sara Cardin vincitrice di ben 11 titoli Italiani, la campionessa del Mediterraneo Gloria Di Bin detentrice di 6 titoli Italiani ed i campioni Marco Pasetto ed Umberto Bedendo vincitore di una medaglia d’oro e due di bronzo nella Coppa del Mondo. Spettacolari pure le dimostrazioni di Riccardo Cuzzolin e Rudy Campion per il Ju Jitsu, mentre hanno colpito per l’efficacia pratica nelle aggressioni da strada le esibizioni di M.G.A. (
Metodo Globale Autodifesa) seguite dal Maestro Paolo Di Bennardo. Anche il Sumo, come disciplina orientale non ancora molto conosciuta in Italia ha incuriosito il numeroso pubblico intervenuto, riscuotendo un notevole successo con gli incontri seguiti dal Maestro Mauro Basso.
A concludere lo spettacolare Gran galà delle Arti Marziali, si sono infine esibiti gli Aikidoka Vittoriesi Luca Gri, Sandro Lucagnano e Daniele Dei Tos. Tra i migliori in campo nazionale, questi atleti hanno saputo tradurre in modo estremamente efficace il concetto di “flessibilità” di questa disciplina, dimostrando le difese da attacchi con più avversari sia a mano nuda che con l’uso delle armi. Alla manifestazione, non potevano infine mancare le autorità rappresentate dall’Assessore allo Sport del Comune di Vittorio Veneto Sergio Faraon, dai rappresentanti del CONI e della Provincia e dal Presidente Regionale della Federazione FIJLKAM Veneto Maestro Giosuè Erissini.
La Protezione Civile, presente alla manifestazione con un nutrito stand di uomini e mezzi, era rappresentata dal dott. Marco Caliandro. Tre i Gruppi Sportivi Militari Nazionali che hanno offerto il loro patrocinio all’avvenimento: le “Fiamme Gialle” del Maestro Felice Mariani, le “Fiamme Azzurre” del Commissario Francesco Pennisi ed i Carabinieri Roma del Maestro Marino Beccacece. Per il numeroso pubblico intervenuto si è quindi trattato di un evento di quelli da ricordare.
Al di là dell’importanza dei campioni presenti alla manifestazione e di quello che han saputo dimostrare, è stato infatti piacevole notare che quando si parla di solidarietà nessuno si tira indietro. L’iniziativa del Maestro Gianpietro Vascellari ha così raggiunto sia lo scopo sia di offrire un aiuto concreto alle popolazioni dell’Abruzzo, che di porre in luce un ampio spazio di solidarietà e valori condivisi.