Judo Vittorio Veneto da record

Più volte Società campione d’Italia, ha vinto 107 medaglie “pesanti” di cui 86 nazionali e 21 con la maglia azzurra, mentre nel Veneto e’ al primo posto assoluto da ben quattro quadrienni olimpici consecutivi.

Se tutte le Società prima o poi possono ottenere un risultato sportivo importante, ben poche riescono a ripetere nel tempo dei successi agonistici rilevanti. Cio’ è anche comprensibile,  perchè gli atleti cambiano anno dopo anno, crescendo di età’ con tutti i problemi e le difficoltà connesse. Se ad esempio un atleta d’oggi vince una medaglia nazionale, non è’ detto che fra un anno riesca a ripetere il

risultato. Più passa il tempo più aumentano infatti le difficoltà, sia nel mantenere le alte prestazioni oggi richieste in gara, che per i problemi di studio o lavoro legati alla naturale crescita dell’ individuo.  Quando invece un Club riesce a mantenere costanti nel tempo dei buoni risultati, allora significa che lì c’ e’ una marcia in più, un sistema, un metodo e quindi una scuola che a prescindere dalle mille variabili del tempo e delle persone riesce a produrre risultati importanti. Il caso del Judo Vittorio Veneto è da questo punto di vista emblematico. Oltre ad aver “sfornato” quasi 100 cinture nere, il Club è riuscito infatti a vincere negli anni migliaia di medaglie in centinaia di gare in ogni parte d’ Italia ed all’estero. Fra queste, spiccano le 107 “medaglie pesanti” vinte in finali nazionali o internazionali con la maglia azzurra dell’Italia e gli oltre 100 podi vinti come Società.   Fra questi ultimi in particolare, risaltano i titoli di Club più volte Campione d’Italia e le presenze ai Campionati Europei (con due medaglie) ai Mondiali ed alle Olimpiadi della Gioventù’ Europea. Come se non bastasse, il Judo Vittorio Veneto ha qualificato 6 arbitri e 19 insegnanti, riuscendo anche dal punto di vista organizzativo a superare ogni record. Da 25 anni, il Club del Palasport Vittoriese riesce infatti ad organizzare la più affollata competizione internazionale di Judo d’Italia, con oltre 2000 atleti di 16 diverse nazionalità.  Insomma un bell’esempio tutto da imitare ma ineguagliabile nei risultati.

Leave a comment

Your email address will not be published.