Aggiornarsi per avere successo

Al Judo Vittorio Veneto il giusto equilibrio fra tradizione orientale e le moderne metodologie educative occidentali

Capita che molte discipline marziali conservino come unico metodo di insegnamento quello tradizionale.  Se i principi tecnici da trasmettere è giusto rimangano tali e vengano insegnati cercando di conservarne l’essenza, altrettanto non si può dire per le metodologie.  Del resto, se un’arte come il Judo, nata più di cent’ anni fa ed a quasi 10.000 km. di distanza si è diffusa in tutto il mondo, lo deve sia ai principi tecnici ed etici universali su cui si basa, che alla capacità di adattamento alle diverse realtà continentali.  Ogni cosa però si evolve e deve adattarsi ai tempi che cambiano, a maggior ragione quando si tratta di una disciplina come il Judo, basata sulla flessibilità.  Al Judo Vittorio Veneto in particolare, la chiave del successo è stata quindi la capacità di fondere i principi tradizionali orientali creati dal fondatore del Judo Maestro Jigoro Kano, con le moderne metodologie educative e didattiche del mondo occidentale.  Il risultato del resto è facilmente visibile agli occhi di chiunque si avvicini al Club del Palasport vittoriese. Su questa linea il dinamico insegnante Fabio Tonon, che da anni segue e coordina in particolare lo Staff di insegnanti e collaboratori tecnici del Judo Vittorio Veneto, organizza periodicamente la partecipazione di questi ultimi ai corsi di aggiornamento ed in particolare a quelli organizzati dal C.O.N.I. Di recente è stato portato a termine un interessante corso per l’attività di formazione sul “corretto avviamento dei giovani all’attività sportiva” al quale hanno partecipato con successo Massimo Da Ros, Matteo Paier, Massimo Palmisano, Mattia Rizzotto ed Alessia Benotto.

Leave a comment

Your email address will not be published.