In un quarto di secolo dell’International Judo Trophy Vittorio Veneto, il Club Vittoriese non è mai sceso dal podio del prestigioso Torneo, vincendo quest’anno ben sette medaglie.
Venticinque anni non sono poca cosa per chiunque ed a maggior ragione per un Torneo di Judo che in cinque lustri ha visto passare sui suoi “tatami” intere generazioni di judoka di oltre 30 diverse nazioni. Eppure, nonostante il passare del tempo ed i mille cambiamenti non solo umani e sociali ma anche tecnici del Judo, la Società che organizza questo torneo non è mai scesa da quel podio. La fortuna c’entra ben poco, perché chi pratica qualsiasi attività sportiva sa bene quanto sia difficile ripetere una buona prestazione anche il solo giorno dopo averla ottenuta. Se questo però accade ininterrottamente da venticinque anni vuol dire una sola cosa: quel Club ha una marcia in più, un metodo, un sistema e quindi una Scuola con la “s” maiuscola che funziona, a prescindere dalla fortuna alla quale nello sport come nella vita a volte ci si affida. Con un percorso di crescita continua ed ininterrotta, il Judo Vittorio Veneto è quindi riuscito a raggiungere non solo risultati sportivi prestigiosi, ma anche a mantenerli nel tempo, come nel caso del Torneo di Judo Vittoriese ormai diventato il più importante d’Italia. Alla conquista del significativo podio vinto nella venticinquesima edizione di quest’anno hanno contribuito i seguenti Judoka Vittoriesi: Greta Poser ed Alessandra Prosdocimo, entrambe prime classificate, Linda Amadio e Dimitri Spagnulo vincitori del secondo posto e medaglia d’argento, Martina Tesser, Mattia Prosdocimo e Perin Alice al terzo posto e medaglia di bronzo. Al loro fianco i rimanenti componenti della formazione Vittoriese, che grazie ai tanti risultati vicini al podio ha dato un contributo determinante al terzo posto nella classifica finale assoluta del 25° International Judo Trophy, dove su centinaia di Clubs partecipanti il Judo Vittorio Veneto è giunto quest’anno terzo. Questi i loro nomi: Mirco Schiocchet, Chiara Domeneghetti, Nicholas Boito, Manuel Breda, Elia Favero, Sebastiano Michelotti, Elisa Arnosti, Eva Franchi, Elisa Frare, Dalila Khbizy, Andrea Bernardi, Enrico Gava, Alderico Tonin, Matteo Zamuner, Margherita Mozzato, Giovanni De Caro, Davide Dellamaria, Yahya Ftaichi, , Lorenzo Pagnotta, Mattia Reggiani, Eva Dorigo, Erika Marzura, Augustin Cozonac, Gianluca D’ Eredità e Valeriu Mircea.