Record con l’annuale Torneo Internazionale e l’attività dell’Aikido. Record per le 200 medaglie vinte da 400 atleti in gara di cui otto con la maglia azzurra della Nazionale. Record con le 11 medaglie Nazionali o Internazionali e gli 8 Tornei di Judo vinti dai Vittoriesi.
Quando si parla di Judo-Aikido Vittorio Veneto, non è facile usare i soliti parametri di riferimento. Da sempre dinamica, la Società del Palasport Vittoriese lavora infatti con ritmi intensi e capacità produttive decisamente fuori della norma. “Del resto” ci confida il Maestro Vascellari da noi intervistato“non si spiegherebbero altrimenti i buoni risultati ed i continui traguardi superati in ogni settore”Per saperne di più e magari scoprire qualche piccolo “segreto”continuiamo a chiedere qual’è la differenza tra l’attività del Club Vittoriese e il vasto panorama delle Società Sportive. “ Non c’è alcun segreto al Judo Vittorio Veneto, se non la parola “lavoro” ripetuta in modo continuo e giorno dopo giorno per gli ormai lunghi 33 anni di vita del Club. Tutti i giorni siamo infatti impegnati nella palestra accanto alle Piscine Comunali fino a tarda sera, con un “tempo pieno” che continua nei fine settimana fra Stage, allenamenti o gare in giro per l’Italia e all’estero”.
Ma tanto lavoro produce anche dei risultati? “Direi che le soddisfazioni non mancano, e sono soprattutto continue. Negli anni il metodo e l’organizzazione sono stati infatti tarati e collaudati tanto, da permetterci di mantenere costanti nel tempo “standard” qualitativi e quantitativi di alto livello, come il primo posto nel Veneto da oltre tre quadrienni Olimpici o la collocazione tra le migliori Società d’Italia. Di certo non contiamo sulla fortuna o sui regali, perché come insegnano le discipline che pratichiamo, se vuoi riuscire devi volerlo con tutte le tue forze impegnandoti senza risparmio”. Ma tornando ai dati concreti ad esempio nell’ultima stagione sportiva, quali obiettivi siete riusciti a raggiungere? “Più che di obiettivi da raggiungere”continua il Maestro Vascellari” il nostro impegno è quello di mantenere i buoni livelli già ottenuti. Non dimentichiamoci che in altri sport saremmo in serie A1 e basta vedere le difficoltà ci sono da altre parti per capire quanto sia difficile la sfida agonistica a certi livelli. Da parte nostra le cose vanno comunque più che bene. Solo nell’ultimo anno siamo stati presenti in gara con un fitto calendario di oltre 40 competizioni, alle quali abbiamo partecipato con ben 400 atleti, metà dei quali sono alla fine saliti sul podio dei migliori. Fra questi ultimi, 70 Judoka si sono classificati al primo posto, mentre un’ ulteriore selezione ha portato ben 27 atleti Vittoriesi a qualificarsi come finalisti Nazionali o con la maglia azzurra della Nazionale Italiana. Anche in quest’ultimo e ben più impegnativo livello di difficoltà, le soddisfazioni per gli insegnanti Manuel Covre e Giovanni Vilardi non sono mancate. Ben undici medaglie questa volta “di eccellenza” sono state infatti vinte dagli atleti del Palasport, chiamati in otto
diverse occasioni a rappresentare l’Italia con la maglia azzurra della Nazionale.” E il settore dell’Aikido ? “Non avendo competizioni, quest’arte marziale non può avere la stessa visibilità di chi è in gara tutte le domeniche. Nonostante ciò e grazie soprattutto al grande impegno e alla bravura degli insegnanti Luca Gri e Sandro Lucagnano affiancati da Daniele Dei Tos e Mario Donato, il settore è ulteriormente cresciuto, tanto da portare avanti per il secondo anno consecutivo il progetto di Aikido per gli ospiti del “Piccolo Rifugio” di Vittorio Veneto. Anche i Judoka non agonisti hanno avuto le loro soddisfazioni, crescendo in un settore dove prevale l’aspetto tecnico di una disciplina quanto mai completa dal punto di vista sportivo. Lode e merito anche a Fabio Tonon, Matteo Tempini e Davide Piccin che hanno seguito con successo il settore scolastico. Insomma un anno sicuramente da incorniciare anche per il successo della 22^edizione del Torneo Internazionale di Judo. Partito tra le mille difficoltà di un forzato spostamento di sede gara da un Palasport Vittoriese ormai inadeguato allo “Zoppas Arena” di Conegliano, l’evento si è invece trasformato in una gara senza pari in Italia, con 1600 atleti iscritti, in rappresentanza di 230 Club e 12 diverse nazionalità, accolti in una moderna struttura in grado di contenere otto aree di competizione con riprese televisive in entrambi i giorni di gara.” E la 23^ edizione del 2011 ? “ Il problema com’è noto è quello di trovare una struttura
in grado di accogliere un evento di questo livello e fino ad ora a parte il vecchio Palasport a Vittorio Veneto non c’è nient’ altro disponibile.” Ma il nuovo Victoria ?”Anche questo è storia vecchia ed è altrettanto certo che se in attesa di vedere il completamento del Victoria la gara non fosse stata spostata allo “Zoppas Arena” a quest’ora il Torneo di Judo sarebbe già sparito e dimenticato dal calendario Nazionale. Comunque stiamo a vedere, se la nuova struttura del Victoria verrà completata per tempo e coi parametri richiesti da questo tipo di manifestazione si potrà considerare il rientro della gara il città.